La mandorla biologica Abola è prodotta solamenta da piante di "Mandorla di Avola" con cui si indicano tre specifiche cultivar (qualità delle piante della mandorla) che sono originari del territorio di Avola in provincia di Siracusa.
- "Pizzuta D'Avola " è la mandorla più pregiata al mondo ed è considerata la regina. Fiorisce in pieno inverno e per questo prolifera solo nelle zone di marina e di bassa collina. Predilige i terreni migliori, con la migliore esposizione. Il guscio è duro e liscio, con pori piccoli e un’estremità appuntita. Il seme è grande, ha la forma di un’ellisse larga e piatta di colore rosso cuoio, con la superficie rugosa, un’elegante caratteristica puntina e un’apprezzabile uniformità tra i semi. Ha note aromatiche straordinarie ricche e rotonde eppure delicate. Le sue rese molto basse contribuiscono ad impreziosirne la qualità organolettica.
- "Romana o Corrente d''Avola" prende il nome dalla famiglia di Avola che ha avuto il merito della sua introduzione sul territorio. E' una varietà dal guscio duro e rugoso. Pori piccoli. Il seme di Romana è di forma pressoché triangolare, irregolare con una gemellarità molto elevata. Il sapore è ricco e pieno.
- "Fascionello" non ha l’eleganza estetica della pizzuta ma non difetta in bontà e qualità aromatiche, leggermente più dolce e delicata della sorella maggiore perché più grassa. Guscio di grandi dimensioni sovente con striature ocra. Superficie liscia dai pori piccoli. Seme asimmetrico, con un lato ovalizzante. Dalla pelle scura e robusta presenta profonde venature. La forma è più tondeggiante, panciuta e appuntita rispetto alla pizzuta e la consistenza più morbida.
La mandorla di avola è un frutto oleoso dalle molteplici proprietà nutrizionali e curative. Il suo patrimonio vitaminico (vitamina E, B2) e quello in acidi grassi Omega 3 è una combinazione eccellente per abbassare i tassi di colesterolo e prevenire le malattie cardiache e quelle degenerative legate al processo di ossidazione delle cellule. La vitamina E, di cui la mandorla è ricca, è efficace per contrastare l’invecchiamento dei tessuti. La vitamina B2, chiamata anche riboflavina, è invece utile per la salute degli occhi e della pelle, inoltre rafforza il sistema nervoso. E non bisogna togliere la buccia perchè aumenta la popolazione dei batteri intestinali.
Di particolare importanza è il legame con la città di Avola, anticamente chiamata "Abola", caratteristico paesino siciliano di pianta esagonale i cui edifici denotano uno stile liberty diffusosi ai primi del 900 e famoso appunto per la produzione della mandorla.
Ed è per questo che nell'etichetta si è voluto esprimere questo legame tramite la raffigurazione di una visuale della piazza centrale, Piazza Umberto I, in cui si evidenziano alcune caratteristiche peculiari di questo particolare paesino siciliano.